Su di Raffaella Zagni

Immediato e bruciante il pianismo di Raffaella Zagni che suona con spirito improvvisativo e sicura tecnica di affondo: una bella e grintosa musicalità la sua, capace di rendere lo spirito di una pagina anche al primo, immediato approccio (Alberto Spano, La Ribalta) 

BIO

 

Appartiene alla terza generazione di una famiglia di rinomati musicisti bolognesi uniti da profonda amicizia con il M° Adone Zecchi che ha senza dubbio influenzato lo sviluppo della giovane artista.
 

Si diploma con il massimo dei voti presso il Conservatorio di Bologna. Si laurea successivamente con il massimo dei voti e la lode in "Discipline Musicali ad Indirizzo Interpretativo" presso il Conservatorio di Adria, con il massimo dei voti in "Didattica Strumentale" presso il Conservatorio di Ferrara e in "Discipline Musicali ad Indirizzo Interpretativo - Musica da Camera" presso il Conservatorio di Parma.
 

Si perfeziona nell'ambito di Corsi Internazionali con Bogino, Masi, Butzberger, Demus, Gulyas, Kugel, Gage e Lonquich.

Dopo aver conseguito con il massimo dei voti il Diploma in "Musica da Camera con Pianoforte" presso l'Accademia Musicale di Firenze, nel 2001 si diploma con il massimo dei voti, lode e menzione speciale presso l'Accademia Pianistica Internazionale "Incontri col Maestro" di Imola.

Si perfeziona come maestro collaboratore con Paola Molinari (pianista di Mirella Freni, Luciano Pavarotti, Ruggero Raimondi, ecc.). 

Studia canto lirico e composizione.
 

Vince borse di studio e numerosi concorsi.

Debutta come solista a 14 anni anni a Napoli. A 20 anni è segnalata come talento emergente dalla Boesendorfer e la famosa casa costruttrice di pianoforti le fornisce il suo gran coda "Imperiale" per l'importante debutto al Teatro Comunale di Bologna come solista con orchestra nel Concerto n.5 "Imperatore" di Ludwig van Beethoven. 
Il grande successo di pubblico e di critica la portano il mese successivo a debuttare al Ravenna Festival con la "Petite Messe Solennelle" di Gioachino Rossini. 

Da lì intraprende un'intensa attività concertistica in Italia e all'estero. Si esibisce nei maggiori Teatri come Bologna, Copenaghen, Ferrara, Milano, Montecarlo, Parma, Ravenna, Torino, Toulouse, Venezia, ecc. È ospite invitata al Ravenna Festival, alla Società dei Concerti di Milano, ad Asolo Musica, al Teatro "La Fenice" di Venezia, ad Ascoli Piceno Festival, a "Musica Insieme" ed alla Regia Accademia Filarmonica di Bologna, al Festival di Paško Ljeto (Croazia), al Festival Internazionale di pianoforte "Città di Rimini", Al "Bass 2012" di Copenaghen, al Festival Internazionale di musica dall'Europa, al Conservatorio della Svizzera Italiana, alla Società del Quartetto di Busto Arsizio, all'Accademia di Romania, Pianoforum di Bologna, Festival Arte Donna di Venezia, ecc. ed è invitata ad esibirsi al Consiglio dei Ministri dell'Energia dell'Unione Europea.
 

Collabora con solisti con Riccardo Muti (direttore d'orchestra), Samuel Ramey (basso), Mikhaïl Kugel (viola), Drahomira Biligova, Konstantin Bogino, Clive Britton, Roberto Cappello, Maria Teresa Carunchio, Anna Kravtchenko, Pier Narciso Masi, Sergio Perticaroli, Daniel Rivera, Maurizio Zanini (pianoforte), Mario Ancillotti, Giorgio Zagnoni (flauto), Luca Vignali (oboe), Valentino Zucchiatti (fagotto), Remo Vinciguerra (compositore), Sergio Grazzini (contrabbasso), Walter Zanetti (chitarra), Gloria Banditelli (mezzosoprano), Garbis Boyagian (baritono), Vincenzo Bello, Ottavio Garaventa, Bruno Lazzaretti, William Matteuzzi (tenori), ecc.
 

Già co-docente ai corsi di Formazione Professionale della Fondazione Arturo Toscanini, vince sia il concorso per Assistente di Pianoforte Principale e Pianoforte Complementare presso il Conservatorio di Ferrara che il Concorso per Pianista Accompagnatore presso il Conservatorio di Bologna. È docente di pianoforte presso il Ministero della Pubblica Istruzione.

I suoi allievi hanno vinto premi e borse di studio in Concorsi Nazionali.
 

Segnalata dal M° Annibale Rebaudengo, Presidente del SIEM, come uno dei nuovi talenti della didattica pianistica, ha pubblicato per la rivista MUSICA DOMANI (giugno 2013). I suoi libri di didattica per giovani allievi sono editi dal Gruppo Editoriale L'Espresso e sono distribuiti da Feltrinelli.

Dal 2002 è Direttore Artistico e co-fondatore del Concorso Pianistico Internazionale "Marco Fortini". È invitata in commissione di Concorsi Nazionali ed Internazionali.
 

Dal 2000 fonda il Festival Internazionale "Donne ch'avete intelletto di...suono", dedicato alla scoperta e alla valorizzazione del repertorio delle donne compositrici. 

Past President e Direttore Artistico dell'A.Gi.Mus. Bologna (2000-2010) e Vice Presidente/Direttore Artistico degli A.M.I.C.I. di Boccherini ha organizzato numerosi eventi musicali a Bologna sotto il patrocinio dalla Presidenza della Repubblica, Regione Emilia-Romagna, Provincia e Comune.


Ha registrato per la R.A.I. Radio Televisione Italiana, Bongiovanni70, Tactus, Aereasonica e Kicco Classic. È ospite di trasmissioni radiofoniche e televisive.

Grazie per la visita! 

Su questo sito condividiamo tutte le ultime uscite, aggiornamenti, date e altro ancora riguardo Raffaella Zagni. Con il suo sound unico, un numero sempre in crescita di fans e un calendario pieno di date, siamo felicissimi di mostrare a tutti di che pasta è fatta. Suona regolarmente ad eventi, concerti e festival. Speriamo di vederti al suo prossimo live!